UN PERCORSO PROFESSIONALE A TUTELA DEI NOSTRI RAGAZZI

– EUROPA VIKING LAB è il progetto finalizzato alla gestione ottimale del benessere del singolo atleta sia esso Junior o Senior. Per benessere si intende sia la preparazione fisica che quella mentale come approccio alle sedute di allenamento e alle partite. Risulta importante anche il monitoraggio dell’atleta stesso traumatizzato da grave o lieve infortunio e l’attenzione al recupero in tempi brevi cosa importante in primis per la vita privata sociale dell’atleta e conseguentemente per il suo apporto tecnico individuale al gruppo squadra e nell’ottica dei risultati societari. Ci si prende cura pertanto del totale benessere fisico, sociale e mentale attraverso l’aiuto di figure professionali che interagiscono con l’atleta stesso sia esso Senior e /o con i propri genitori se trattasi di soggetto Junior. 4 sono le opportunità professionali offerte
– Benessere alimentare dell’atleta, conoscenza nutrizionale dell’atleta soprattutto in fase di sviluppo
– Recupero da infortuni attraverso cure specialistiche e/o consulti professionali rapidi ed efficaci
– Sedute di allenamento specifiche nel preparare ma soprattutto sviluppare le capacità tecniche ed atletiche, risorse importanti per l’ottenimento dei risultati
– Benessere mentale nel capire e affrontare nel giusto modo l’impegno tecnico richiesto ed essere preparati nel gestire i momenti di vittoria e di sconfitta.
– Tutte le figure professionali lavoreranno trasversalmente in modo coordinato per raggiungere il risultato finale IL BENESSERE DELL’ATLETA.
Le collaborazioni che andranno a concretizzarsi nel breve sono
– Pasto dopo Pasto studio di consulenza nutrizione dello sport Dott. Luca Fabjanovic
– Europa Center studio per il recupero a seguito di infortunio – visite specialistiche
– Collaborazione con la Prof.ssa Sabrina Hunziker laureata in masso/fisioterapia sportiva e non , laureata in scienze motorie
– Palestra ……… per aumentare la preparazione atletica dell’atleta
– CTS Einaudi progetto psicologia dello sport curato dal Prof. Giorgio Merola